Prof. Dr.-Ing. habil. Matthias Eifler, M.B.A.
Cattedra: B.Eng. Robotics
Un esperto nella calibrazione dei dispositivi di misurazione industriale, con vasta esperienza in vari progetti di ricerca sia presso l'Università della California che presso la Technische Universität Kaiserslautern, Matthias Eifler è l'amministratore delegato di Opti-Cal GmbH dal 2018.
- Scopri di più
-
Matthias Eifler insegna al dipartimento di studi online della IU University of Applied Sciences dal 2020, ricoprendo anche una cattedra alla Technische Universität Kaiserslautern, dove si è laureato in Mechanical and Process Engineering nel 2013.
Dopo la sua laurea, Matthias Eifler ha lavorato come assistente alla ricerca presso la cattedra di Measurement Technology and Measurement a Kaiserslautern, mentre conseguiva un Master in Business Administration alla IU online.
Ha conseguito il suo dottorato di ricerca in Metrologia della produzione nel 2016, dopo aver lavorato in diversi progetti di ricerca sia all'Università della California che alla Technische Universität Kaiserslautern, dove è stato nominato docente di tecnologia e misurazione nel 2019. Inoltre, Matthias Eifler è l'amministratore delegato di Opti-Cal GmbH dal 2018.
I suoi principali ambiti di ricerca sono la calibrazione dei dispositivi di misura industriali e l'elaborazione del segnale nel contesto delle specifiche geometriche del prodotto.
Pubblicazioni selezionate:
Eifler, M.; Hering, J.; von Freymann, G.; Seewig, J.: Calibration sample for arbitrary metrological characteristics of optical topography measuring instruments. Optics Express 26 (2018), 13, S. 16609-16623.
Eifler, M.; Keksel, A.; Seewig, J.: Comparison of material measures for the determination of transfer characteristics of surface topography measuring instruments. Surface Topography: Metrology and Properties 7 (2019), 015024.
Eifler, M.; Garretson, I.C.; Linke B.S.; Das, J.; Torner, F.; Seewig, J.: Effects of vibratory finishing of 304 stainless steel samples on areal roughness parameters: A correlational analysis for anisotropy parameters. Journal of Materials Processing Technology 273 (2019), 116256.
Eifler, M.: Tendenzen und Herausforderungen in der geometrischen Produktspezifikation am Beispiel der Rauheitsmesstechnik. Habilitationsschrift. In: Seewig, J.: (Hrsg.): Berichte aus dem Lehrstuhl für Messtechnik und Sensorik 9. Kaiserslautern, Technische Universität Kaiserslautern (2019).
Eifler, M.; Klauer, K.; Seewig, J.; Kirsch, B.; Aurich, J.C.: Model-based design of areal material measures with component surfaces. Surface Topography: Metrology and Properties 7 (2019), 044003.
Prof. Dr. Alexander Lawall
Cattedra: B.Sc. + M.Sc. Cyber Security
Professore di sicurezza informatica nei dipartimenti di formazione online e on-campus della IU. Tra i vari ruoli ricoperti nel settore privato, è stato il responsabile della gestione della sicurezza IT del gruppo REHAU.
- Scopri di più
-
Il Prof. Dr. Alexander Lawall è il direttore dei corsi di laurea triennale e master in Cyber Security alla IU University of Applied Sciences, e un professore di cyber security nei dipartimenti di formazione online e on-campus. La sua specializzazione è la sicurezza dei sistemi e delle reti, la sicurezza delle applicazioni web e della tecnologia cloud, la sicurezza in relazione all'Internet of Things (IoT) e l'informatica industriale.
Dopo aver conseguito il dottorato di ricerca presso l'Università Tecnica di Dresda, Alexander Lawall ha iniziato a lavorare nel settore privato come specialista di sicurezza delle informazioni/architetto, avanzando in seguito fino a raggiungere una posizione di leader globale nella gestione della sicurezza delle informazioni presso il gruppo REHAU.
Alexander Lawall ha inoltre svolto un costante lavoro di ricerca accademica nel campo della sicurezza informatica e delle informazioni, il quale è stato anche divulgato in pubblicazioni scientifiche internazionali. La sua ricerca si concentra su argomenti relativi all'Industria 4.0, all'IoT e alla gestione dei diritti.
Pubblicazioni selezionate:
Alexander Lawall. Hypergraph-Based Access Control Using Organizational Models and Formal Language Expressions – HGAC. In Markus Helfert, Andreas Holzinger, Orlando Belo, and Chiara Francalanci, editors, Data Management Technologies and Applications - Fourth International Conference, DATA 2015, Colmar, Alsace, France, July 20-22, 2015, Revised Selected Papers, Communications in Computer and Information Science. Springer International Publishing, 2016.
Alexander Lawall, Dominik Reichelt, and Thomas Schaller. Resource Management and Authorization for Cloud Services. In Proceedings of the 7th International Conference on Subject-Oriented Business Process Management, S-BPM ONE ’15, pages 18:1–18:8, New York, NY, USA, 2015. ACM.
Alexander Lawall, Thomas Schaller, and Dominik Reichelt. Restricted Relations between Organizations for Cross-Organizational Processes. In 2014 IEEE 16th Conference on Business Informatics (CBI), volume 2, pages 74–80, July 2014.
Alexander Lawall, Thomas Schaller, and Dominik Reichelt. Cross-Organizational and Context-Sensitive Modelling of Organizational Dependencies in C-ORG. In S-BPM ONE (Scientific Research), pages 89–109, Heidelberg, 2014. Springer-Verlag.
Alexander Lawall, Dominik Reichelt, and Thomas Schaller. Propagation of Agents to Trusted Organizations. In 2014 IEEE/WIC/ACM International Joint Conferences on Web Intelligence (WI) and Intelligent Agent Technologies (IAT), volume 3, pages 433–439, Aug 2014.
- Scopri di più
-
Il Prof. Dr. Zöller insegna Data Science presso il dipartimento di studi online della IU University of Applied Sciences. La sua ricerca ruota intorno all'analitica avanzata e all'intelligenza artificiale, e alla loro relazione con la trasformazione digitale.
Thomas Zöller ha studiato informatica e matematica all'Università di Bonn, dove ha anche ottenuto il proprio dottorato in Machine Learning for Image Processing. Ha trascorso gli anni successivi a sviluppare la sua tesi in vari ruoli di ricerca basati sulle applicazioni, in istituzioni come la Fraunhofer Society. Il Prof. Dr. Zöller ha ricoperto diverse posizioni nella sua carriera professionale, lavorando nei settori della business intelligence, dell'advanced analytics e dell'AI in un'ampia varietà di ambiti, dalla finanza all'industria automobilistica.
Pubblicazioni selezionate:
Zöller, Thomas und Buhmann, Joachim (2007): Robust Image Segmentation Using Resampling and Shape Constraints. IEEE Transactions on Pattern Recognition and Machine Intelligence (TPAMI), Vol. 29 (7), pp. 1147 - 1164, Juli 2007.
Hügelmeyer, Philipp; Doll, Thomas und Zöller, Thomas (2007): ITSimBw - Das agentenbasierte Simulationssystem der Bundeswehr. IT-Report 2007.
Zöller, Thomas Zöller (2005): Shape and Topology Constrained Image Segmentation with Stochastic Models. Dissertation, Rheinische Friedrich-Wilhelms-Universität Bonn, 2005.
Prof. Dr. Ralf Kneuper
Cattedra: B.Sc. Computer Science
Supervisore dei corsi di studio in Software Development, IT Management e IT Security alla IU, dove insegna dal 2016. Oltre a una carriera accademica di successo, ha lavorato per più di due decenni nel settore privato, in varie mansioni di gestione della qualità e come consulente freelance.
- Scopri di più
-
Ralf Kneuper è professore di Computer Science (con una particolare specializzazione sulle pratiche aziendali) presso la IU University of Applied Sciences dal 2016. È il supervisore dei corsi di studio Software Development, IT Management e IT Security.
Il Prof. Dr. Kneuper ha studiato matematica a Mainz e Bonn, e ha conseguito il suo dottorato di ricerca in Informatica presso l'Università di Manchester. Dopo la sua laurea, ha lavorato per 15 anni in diverse aziende di software e IT, ricoprendo ruoli in gestione della qualità e miglioramento del software e dei processi.
Ha lavorato come consulente freelance per oltre dodici anni, fornendo supporto a diverse aziende in merito a questioni riguardanti la protezione dei dati, il miglioramento dei processi e la garanzia della qualità del software. Ralf Kneuper è un esperto nella modellazione dei processi, in particolare per ciò che concerne il modello di maturità CMMI, argomenti sui quali ha pubblicato diversi libri. È anche membro del comitato di gestione del gruppo di pensiero "Process Models for Business Application Development", una suddivisione della Gesellschaft für Informatik e. V. (GI).
Pubblicazioni selezionate:
Kneuper, Ralf und Macke, Martin (2019): Rolle der Transportverschlüsselung für die sichere E-Mail-Kommunikation. In: DuD Datenschutz und Datensicherheit, Heft 2/2019, S. 76-80.
Kneuper, Ralf (2018): Software Processes and Life Cycle Models. An Introduction to Modelling, Using and Managing Agile, Plan-Driven and Hybrid Processes. Springer International Publishing.
Kneuper, Ralf (2015): Messung und Bewertung von Prozessqualität – Ein Baustein der Governance. HMD – Praxis der Wirtschaftsinformatik, Band 52, Heft 2, April 2015, S. 301-311.
Kneuper, Ralf (2009): CMMI. Improving Software and Systems Development Processes Using Capability Maturity Model Integration (CMMI-DEV). Rocky Nook, San Rafael (USA).
Prof. Dr. Tobias Brückmann
Cattedra: B.Sc. Business & IT
Professore e direttore del corso di Business & IT presso la IU University of Applied Sciences, nell'ultimo decennio ha lavorato su molteplici progetti IT industriali per diverse aziende internazionali, nel settore assicurativo, bancario e dei media.
- Scopri di più
-
Il Prof. Dr. Brückmann è professore e direttore del corso Business & IT presso la IU University of Applied Sciences.
Dopo gli studi presso l'Università Tecnica di Dresda, dove ha studiato Computer Science con particolare focus sui media, Tobias Brückmann ha ottenuto un PhD in Software Technology presso l'Università di Lipsiaper poi lavorare come ricercatore al Ruhr Institute for Software Technology.
Nell'ultimo decennio, Prof. Dr. Brückmann ha lavorato svariati progetti IT industriali per diverse aziende internazionali, nel settore assicurativo, bancario e dei media. Ha anche fondato CampusLab GmbH, una start-up focalizzata sullo sviluppo di strumenti di training avanzato per le tematiche IT.
Nel corso della sua carriera accademica, Tobias Brückmann ha fatto ricerca sulla pianificazione e strutturazione dei sistemi informativi aziendali, concentrandosi soprattutto sull'interfaccia tra i dipartimenti IT e altri settori all'interno delle aziende tecnologiche.
Pubblicazioni selezionate:
Brückmann, Tobias et. al. (2017): 'Codeless Engineering of Service Mashups – An Experience Report
Proceedings of the Fourteenth IEEE International Conference on Services Computing 2017 (SCC 2017).
Brückmann, Tobias (2017): Mehr Agilität durch Agilität - Crossfunktionale Teams. In: Business Technology Magazin, Ausgabe 4/17, S. 38-40.
Brückmann, Tobias (2017): Digitale Transformation und Flexibilität: Keine Optionen, sondern notwendige Überlebensstrategien. In: Manage it (Nov. 2017), Onlinemagazin, app Verlag GmbH.
Prof. Dr. Marian Benner-Wickner
Cattedra: B.Eng. Industrial Engineering & Management
Responsabile dei corsi di studio online di Industrial Engineering & Management e Industry 4.0, e membro attivo di diverse rinomate organizzazioni informatiche: la Wikimedia Foundation, il CPS.HUB NRW e la Society for Computer Science.
- Scopri di più
-
Il Prof. Dr. Benner-Wickner insegna Computer Engineering alla IU University of Applied Sciences, facendo parte del nostro corpo docente dal 2018. È anche a capo dei corsi di studio online in Industrial Engineering & Management e Industry 4.0. I suoi corsi coprono argomenti come l'ingegneria del software e il gender neutral e-learning.
Marian Benner-Wickner ha lavorato per molti anni nell'industria del software, tra l'altro come formatore specialista IT presso CampusLab GmbH e come sviluppatore di software presso il Fraunhofer Institute for Software and Systems Technology.
Ha ottenuto un dottorato di ricerca in Ingegneria del Software presso l'Università di Duisburg-Essen nel 2016, dove è stato responsabile del cluster di ricerca "Agenda-Driven Case Management".
Il Prof. Dr. Benner-Wickner è un membro contribuente di diverse organizzazioni informatiche ben note: la Wikimedia Foundation, il CPS.HUB NRW e la Society for Computer Science. I suoi lavori accademici sono stati pubblicati in importanti riviste e riguardano temi come le soluzioni di vita assistita e le tecnologie per la casa intelligente, e la protezione dei minori nel settore digitale.
Pubblicazioni selezionate:
Wilhelm Koop, Tobias Brückmann, Marian Benner-Wickner, Markus Kleinschmidt and Volker Gruhn: Situation-Based E-Learning in Software Engineering, 2018 International Conference on Software Engineering ICSE, Gothenburg, Sweden, 2018.
Tobias Brückmann, Volker Gruhn, Wilhelm Koop, Julius Ollesch, Lukas Pradel, Florian Wessling and Marian Benner-Wickner: Codeless Engineering of Service Mashups - An Experience Report, 2017 IEEE International Conference on Services Computing, SCC 2017, Honolulu, HI, USA, June 25-30, 2017.
Marian Benner-Wickner, Matthias Book and Volker Gruhn: Adapting Case Management Techniques to Achieve Software Process Flexibility, in: Managing Software Process Evolution - How to handle process change?, Springer Verlag, 2015.
Prof. Dr. Ulrich Kerzel
Cattedra: M.Sc. Artificial Intelligence
Precedentemente senior data scientist presso Blue Yonder, ha anche coperto diverse posizioni di ricerca presso il CERN e l'Università di Cambridge. Si occupa, nello specifico, dell'apprendimento automatico moderno e dell'intelligenza artificiale.
- Scopri di più
-
Ulrich Kerzel è professore di Data Science and Artificial Intelligence presso la IU University of Applied Sciences.
Dopo gli studi, il Prof. Dr. Kerzel ha lavorato in diverse posizioni di ricerca al CERN e all'Università di Cambridge, prima di assumere una posizione presso Blue Yonder come senior data scientist. Lì, ha guidato il team di sviluppo dell'apprendimento automatico, ha curato vari progetti di applicazione industriale e commerciale, e ha offerto seminari per le aziende che cercano di integrare l'intelligenza artificiale nelle proprie operazioni commerciali.
Ulrich Kerzel ha dedicato la sua ricerca ai temi del machine learning moderno e dell'intelligenza artificiale, in particolare riguardo ai vantaggi economici che offrono alle aziende.
Pubblicazioni selezionate:
Kerzel, U. und Feindt, M. (2015): Prognosen bewerten – Statistische Grundlagen und Praktische Tipps. Springer-Gabler Verlag, Wiesbaden.
R. Aaij et al. [LHCb Collaboration] (2012): Measurement of the e_ective B0 s ! K+K- lifetime, Phys. Lett. B 716 (2012) 393, arXiv: hep-ex/1207.5993.
S. Chatrchyan et al. [CMS Collaboration] (2012): A New Boson with a Mass of 125 GeV Observed with the CMS Experiment at the Large Hadron Collider, Science 338 (2012), 1569-1575.
Prof. Dr. Paul Libbrecht
Cattedra: M.Sc. Computer Science
Dopo la sua laurea, ha lavorato sui database NoSQL, sul semantic web ed i motori di ricerca al DFKI GmbH (il Centro di ricerca tedesco per l'intelligenza artificiale) a Saarbrücken, e ha continuato a lavorare come sviluppatore di software per Cabrilog SAS e XWiki SAS.
- Scopri di più
-
Paul Libbrecht è un professore di Data and Computer Science presso il dipartimento di studi online della IU University of Applied Sciences. Il Prof. Dr. Libbrecht tiene lezioni sulle applicazioni informatiche delle architetture web, i modelli matematici e i sistemi di apprendimento intelligente.
Dopo aver studiato matematica all'Università di Losanna e all'Université du Québec à Montréal, ha ottenuto un dottorato di ricerca in informatica all'Università di Saarland, con particolare attenzione allo sviluppo dei materiali di apprendimento per sistemi di tutoraggio intelligenti. Dopo la sua laurea, ha lavorato sui database NoSQL, sul semantic web e sui motori di ricerca al DFKI GmbH (il centro di ricerca tedesco per l'intelligenza artificiale) a Saarbrücken.
Paul Libbrecht ha poi continuato a lavorare come sviluppatore di software per Cabrilog SAS, Curriki Inc, XWiki SAS e l'Istituto Leibniz per la ricerca educativa e l'informazione didattica. Nel corso della sua carriera nel mondo accademico e aziendale, ha sviluppato una conoscenza esperta sull'infrastruttura dei dati di ricerca e dei suoi potenziali usi per l'analitica dell'apprendimento, le architetture web e altri campi di analisi dei dati.
Pubblicazioni selezionate:
Paul Libbrecht, and Matija Lokar, Issues in Combining the Use of Various Tools in Solving Mathematical Problems – Why is Copy-Paste Often Useless, Acta Didactica Napocensia, Iuliana Zsoldos-Marchis and Csaba Sárvári (Editors). Available online. 2017-05-30.
David Carlisle, Patrick Ion, Robert Miner, and others, Mathematical Markup Language (MathML) Version 3.0, W3C Recommendation, 2010-10-21.
Erica Melis, George Goguadze, Paul Libbrecht, and Carsten Ullrich, ActiveMath – a Learning Platform With Semantic Web Features, Semantic Web Technologies for e-Learning, a book edited by D. Dicheva, R. Mizoguchi and J. Greer (eds), Volume 4 The Future of Learning, IOS Press, ISBN 978-1-60750-062-9. 2009-11.
James H. Davenport, and Paul Libbrecht, The Freedom to Extend OpenMath and its Utility, Journal of Mathematics and Computer Science, number 59, SpecialIssue on Mathematical KnowledgeManagement, Manfred Kerber (ed)., 2008, Birkhäuser Verlag.